Io Lavoro


Paola Barbara

Si è laureata all'Università di Salerno nel 1991 ed ha conseguito il Ph.D. in Danimarca, the Technical University of Denmark, Lyngby, nel 1995. Il lavoro di ricerca per la tesi  di laurea su uno studio sperimentale di dispositivi superconduttori si è svolto nell'ambito del progetto Erasmus, in collaborazione con "The Technical University of Denmark", in Lyngby , Denmark (relatori: Prof. G. Costabile e  Prof. Jesper Mygind) ed ha creato l'opportunita di continuare questi studi durante il dottorato. Nel 1995, con una borsa di studio NATO, si e' trasferita all'Università del Maryland, USA (former Center for Superconductivity Research, now CNAM), dove è rimasta per cinque anni (due anni come post-doctoral fellow  e  tre anni come Assistant Research Scientist) prima di unirsi al personale docente di Georgetown University nel 2000 (Associate Professor dal 2007).

I progetti di ricerca attualmente in corso nel suo laboratorio studiano diversi aspetti delle proprietà fisiche ed applicazioni di nanotubi di carbonio.

Angela Piegari

 

Si è laureata in Fisica con lode presso l’Università di Salerno (1977) e nello stesso anno ha iniziato l’attività di ricercatore in ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) dove, dal 1994, è Direttore del Laboratorio Componenti Ottici.

Ha dedicato la sua attività di ricerca allo studio dei materiali e alla realizzazione di dispositivi per applicazioni in ottica, come ad esempio la costruzione di sorgenti laser, la realizzazione di strumenti per le missioni spaziali, la protezione delle opere d’arte.

Tutte queste attività vengono svolte in collaborazione con istituti o industrie nazionali e internazionali e ciò comporta frequenti meeting all’estero, dagli USA alla Cina oltre che in Europa.

La collaborazione con ricercatori di tutto il mondo le ha consentito di ricoprire vari ruoli a livello internazionale come la presidenza di organismi europei (Piattaforme Tecnologiche), la nomina nella categoria di “fellow” in alcune associazioni scientifiche, l’organizzazione di conferenze e la partecipazione al gruppo di Editor di riviste scientifiche internazionali. A ciò si aggiunge la pubblicazione di oltre 100 articoli su varie riviste, la presentazione di relazioni invitate a numerosi congressi e l’attività’ di valutazione di progetti nazionali ed europei.

Eleonora Alfinito

Ho iniziato a lavorare 1 mese dopo essermi laureata: insegnavo matemetica e fisica all'Istituto Magistrale Alfano I di Salerno. Con un buon voto di laurea non era difficile lavorare nella scuola. Qualche mese dopo ho vinto il concorso per il dottorato di ricerca a Bari e da allora ho continuato nel mondo della ricerca, con ancora qualche breve incursione nel mondo della scuola superiore. La ricerca che attualmente svolgo mi permette di dialogare con chimici, biologi, elettronici e, ovviamente, fisici, questo grazie ad una formazione di tipo "generale", come si usava dire un tempo.

Tiziana Di Luccio

La mia e' una storia di successo per diversi motivi.

Gli anni trascorsi presso l'Università di Salerno prima per la tesi di laurea e poi per il dottorato di ricerca mi hanno consentito di imparare il lavoro di fisico sperimentale da professori e ricercatori molto in gamba. Durante il dottorato, grazie ad una prassi avviata con successo da parte dei docenti dell'Universita', ho trascorso un periodo di ricerca all'estero, negli Stati Uniti, presso il gruppo del Prof. Eckstein all'University of Illinois at Urbana-Champaign. Il prof. Eckstein è uno dei maggiori esperti di deposizione di film superconduttori mediante MBE e per me lavorare nel suo gruppo è stato molto emozionante ed istruttivo. L'esperienza maturata mi ha permesso di completare il lavoro di dottorato iniziato a Salerno. Inoltre, a pochi mesi dalla discussione della tesi, ho ottenuto, grazie all'esperienza fatta, una borsa post-doc all'Università di Salerno e ho superato il concorso a tempo indeterminato all'ENEA come ricercatore. In questo modo ho evitato la piaga del precariato.

Achille Angrisani Armenio

Mi sono laureato con lode presso l'Università di Salerno nel 2000 ed ho vinto il concorso di dottorato di ricerca presso la stessa Università.

Durante il secondo anno di dottorato ho avuto una esperienza all'estero presso i Laboratori dell'Università degli Studi di Leiden con la supervisione del professore J. Aarts. Lavorare nei laboratori dove era stata scoperta nel 1911 la superconduttività è davvero una esperienza incredibile.

Dopo il dottorato conseguito nel 2004, ho vinto un assegno di ricerca presso il dipartimento di Fisica dell'Università di Salerno con il quale ho proseguito le mie ricerche sull'effetto prossimità tra un materiale superconduttore ed uno ferromagnetico.

Dopo questi 6 anni di lavoro a Salerno, che mi hanno dato un bagaglio di esperienze davvero eccezionale, ho provato ad inserirmi in un centro di ricerca statale: l'ENEA.  Ho superato brillantemente il concorso e dopo altri 3 anni di assegno di ricerca ho finalmente ottenuto un posto a tempo indeterminato presso il CR ENEA di Frascati presso l'unità UT-FUS COND, nella quale mi occupo di tecnologie per la Fusione, in particolare della realizzazione di cavi superconduttivi realizzati con YBCO.

Dario Villani

Dopo la Laurea nel 1995 e il Dottorato nel 1998 all’Universita’ di Salerno, ho trascorso 3 anni come Research Associate a Rutgers University (USA). Nel 2002 ho completato il Master in Finance all’Universita’ di Princeton (USA) prima di iniziare una carriera a Wall Street. Dopo essere stato commodities trader a Hess Energy Trading Company, ho lavorato come credit trader per JPMorgan Chase, Merrill Lynch e Deutsche Bank. Sono arrivato al titolo di Managing Director nel 2006 in una delle ascese piu’ rapide nella storia di Wall Street. Dal 2010 lavoro per uno dei top hedge fund del mondo per capitale gestito, BlueCrest Capital Management. Insegnero’ finanza all’Universita’ di Princeton nell’anno accademico 2010-2011 per studenti di Master e Dottorato. Vivo a Manhattan con mia moglie e due bambini.

Rosalba Perna

Si e' laureata in Fisica con lode presso l'Universita' di Salerno nel 1993, con una tesi sull'effetto Hall quantistico, sotto la direzione del Prof. Sergio De Filippo.  Dopo una laurea fulminante conseguita in tre anni ed una sessione, ha fatto domanda negli Stati Uniti per il PhD, venendo ammessa ad alcune delle piu' importanti università americane, fra cui Harvard, che decise di scegliere. Durante il dottorato, la sua ricerca si sposto' su una antica passione, quella per l'Astrofisica.
L'argomento della tesi di dottorato fu sui Gamma-Ray Bursts, energetiche esplosioni di raggi gamma, associate alla "morte" di stelle massive, o alla coalescenza di due oggetti compatti, quali stelle di neutroni.
Dopo il dottorato, vinse la prestigiosa "Harvard Junior Fellowship", che le permise di continuare la sua ricerca in astrofisica in maniera completamente indipendente per tre anni. Dal 2004, e' professore di astrofisica alla University of Colorado at Boulder. La sua ricerca e' ad ampio spettro, ed include stelle di neutroni, buchi neri, gamma-ray bursts, lenti gravitationali, pianeti extrasolari.

E' autrice di oltre 100 articoli scientifici; il suo profilo e' stato riportato in giornali di astronomia per il pubblico, ed ha vinto una molteplicita' di premi di riconoscimento per la sua ricerca, l'ultimo dei quali il SIGRAV 2010, dato ogni due anni ad un astrofisico sotto i 40 anni. E' frequentemente chiamata come panel member di commissioni che decidono il futuro di proposte NASA ed altre missioni internazionali.

Al di fuori del suo lavoro di astrofisica, ha conseguito un diploma di Conservatorio in pianoforte, ed e' una ballerina di tango argentino.

Ilaria Musella

Ilaria Musella

Laureata a Salerno con lode nel 1994. La mia tesi di laurea si è svolta tra l'Osservatorio di Padova e quello di Capodimonte a Napoli con un relatore esterno il Prof. Massimo Capaccioli, allora direttore dell'Osservatorio di Capodimonte (OAC). Mi sono occupata di Scala delle Distance Extragalattiche, concentrandomi sulla determinazione della distanza della galassia NGC 3109, appartenente al Gruppo Locale di cui fa parte anche la nostra Galassia, mediante l'utilizzo delle proprietà delle stelle variabili Cefeidi.

Grazie ai risultati ottenuti in questo lavoro, mi è stato possibile vincere diverse borse di studio presso L'OAC e conseguire con il massimo dei voti il dottorato presso la prestigiosa università Paris 7 - Denis Diderot di Parigi, avendo come relatori Lucienne Bottinelli e Filippina Caputo. Nel 2003 ho vinto un posto di ricercatore presso l'OAC, nel frattempo entrato a far parte dell'INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica.

L'attivita' di ricerca svolta in ampie collaborazioni sia nazionali che internazionali e' attualmente concentrata su due filoni

- la fotometria di oggetti risolti in stelle: studio di popolazioni stellari e di stelle variabili come traccianti di popolazione e indicatori di distanza in ammassi globulari e galassie vicine anche per trarre informazioni circa la storia di formazione dell'alone Galattico.

- la calibrazione teorica della scala delle distanze extragalattiche attraverso modelli pulsazionali teorici di stelle variabili quali RR Lyrae e Cefeidi.

Nel mio "tempo libero" vivo a Fisciano con mio marito e 3 figli, mi piace tenere corsi di astrofisica per bambini e ragazzi e recentemente ho contribuito alla fondazione di A.R.I.A.A. - Associazione Ricercatori Italiani in Astronomia e Astrofisica - in cui attualmente ricopro il ruolo di vicepresidente.

Giovanni Filatrella

Mi sono laureato a Salerno nel 1989, con una tesi – supervisionata dal compianto Bob Parmentier – su modelli non lineari di dispositivi elettronici superconduttivi. Dopo la tesi ho continuato ad occuparmi di dinamica non lineare in sistemi superconduttivi conseguendo un dottorato nel 1992. Appartengo alla generazione la cui formazione è avvenuta sotto il segno dei programmi di mobilità, ad esempio ho fatto parte della tesi di laurea presso il politecnico danese (nel primo anno di attuazione del programma Erasmus a Salerno), sono stato fra il 1993 ed il 1994 in Germania con un post-doc (con il primo programma “Marie Curie” della EU), per brevi periodi nel 1989 e nel 1993 in Francia (con i programmi dell’EU “Esprit” e “Marie Curie”), nonché negli Stati Uniti in vari soggiorni fra il 1994 ed il 1999 (con fondi europei e NATO) ed in Israele fra il 2000 ed il 2001 (programma “MOSE” Italia-Israele).


Oggi lavoro come ricercatore presso l’Università del Sannio, e mi occupo soprattutto di come sincronizzare oscillatori non identici. Studio cioè quali condizioni possano forzare degli “orologi” (in senso generalizzato, sono di fatto dei circuiti elettronici) ad oscillare all’unisono. Mi occupo anche di caos e disordine in sistemi meccanici o biologici, e di sviluppare modelli che descrivano la concorrenza economica e tecnologica fra imprese.

Antonietta Oliva

Technologist at Apple

Summary

Technology development; CMOS technology; Foundry interface for silicon technology; Wafer and Product reliability; Product Debug; Design methodologies for manufacturing and reliability

Experience

Technologist at Apple;
December 2008 -Present (3 years 4 months)
Responsible for foundry interface and design group support for silicon technology items

Director of Technology (Principal Engineer) for Enterprise Processors at Sun Microsystems
October 2005 -December 2008 (3 years 3 months); Microprocessor Design Technology and Methodology
1 recommendation available upon request

Member of Technical Staff at Cswitc
August 2004 -October 2005 (1 year 3 months); Senior technologist

Member of Technical Staff at SUN Microsystems
September 2001 -August 2004 (3 years); Expert in CMOS Technology and Design methodologies for Manufacturabilty and Reliability

Metallization Team leader at Texas Instruments Inc.
February 1995 -August 2001 (6 years 7 months); Member of Technical Staff "Thin Films and Back End Of Line process and integration Lead"

Skills & Expertise

Reliability CMOS Silicon Technology Development Manufacturing Semiconductors Device Physics VLSI

Education

State University of New York at Stony Brook: Ph.D., Physics, 1993 -1995
Università degli Studi di Salerno: Ph.D., Physics, 1991 -1995