Corso di Laurea Triennale in Fisica
Denominazione: Laurea in Fisica (durata triennale, 180 CFU); Classe: L 30
Sito web: Guida
Titolo rilasciato: Laurea in Fisica di I livello
Obiettivo generale
Il Corso di Laurea triennale in Fisica dell'Università di Salerno ha l'obiettivo di fornire allo studente un'adeguata padronanza del metodo scientifico volto a descrivere fenomeni tramite misure, analizzando i dati sperimentali e confrontandoli con quanto previsto dalla teoria.
Lo scopo è infatti quello di formare una figura che abbia acquisito una flessibilità mentale, oltre a competenze e conoscenze professionali specifiche, che gli consenta di:
- orientarsi anche in presenza di un problema che esula dalle sue conoscenze specifiche,
- adeguarsi all'evoluzione della disciplina,
- interagire con le professionalità culturalmente contigue.
Una tale formazione sarà spendibile in tutti i settori in cui si chiede di affrontare e risolvere problemi scientifici e tecnici connessi con il comportamento dei sistemi naturali, permetterà di superare test di selezione per inserirsi rapidamente, e ad un buon livello, nel mondo del lavoro in attività lavorative che richiedono capacità di applicazione di metodi e tecniche innovative e utilizzo di attrezzature complesse, e naturalmente fornirà ottime basi per proseguire gli studi a livello di Laurea Magistrale.
Obiettivi formativi specifici
Nel corso degli studi i laureati acquisiranno:
- una buona conoscenza di base nei diversi settori della fisica classica e moderna,
- familiarità con l'utilizzo di modelli che semplificano i fenomeni fisici cogliendone gli elementi fondamentali,
- abilità nell'eseguire misure, utilizzando apparecchiature elettroniche avanzate,
- capacità di comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;,
- esperienza nell'uso dell'inglese, in forma orale e scritta, nell'ambito specifico di competenza.
Ammissione: prerequisiti consigliati e prove obbligatorie d’orientamento
Al Corso di Laurea in Fisica si accede con un Diploma di Scuola Secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero. Per accedere al Corso è inoltre necessario partecipare ad un test di accesso valutativo obbligatorio (ma non selettivo) che ha solo lo scopo di consentire una valutazione della preparazione iniziale e delle attitudini dello studente. Per tale test sono richieste le conoscenze logico-matematiche normalmente fornite dalla scuola media superiore. Eventuali lacune formative potranno essere colmate frequentando corsi di base di matematica e fisica organizzati dalla Facoltà.
Struttura del corso
Il Corso di Laurea ha l’obiettivo di fornire una preparazione solida e versatile in un unico percorso. Le attività del Corso di Laurea richiedono complessivamente il superamento di 19 esami e della prova finale.
L’elenco degli Insegnamenti attivati riportato nella seguente tabella:
TABELLA DEGLI INSEGNAMENTI E ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE
INSEGNAMENTO | TIPOLOGIA |
FISICA GENERALE I | Base |
ANALISI MATEMATICA I | Base |
LABORATORIO DI FISICA I | Caratterizzante |
GEOMETRIA | Base |
CHIMICA | Base |
LABORATORIO DI INFORMATICA | Affine-Integrativa |
Inglese | Altre attività (Art.10, c. 5, lett. c) |
FISICA GENERALE II | Base |
ANALISI MATEMATICA II | Base |
LABORATORIO DI FISICA II | Caratterizzante |
MECCANICA ANALITICA | Caratterizzante |
FISICA STATISTICA | Affine-Integrativa |
1 Corso a scelta tra i seguenti due: | |
FISICA COMPUTAZIONALE | Affine-Integrativa |
INTRODUZIONE ALLA FISICA TERRESTRE | Affine-Integrativa |
METODI MATEMATICI DELLA FISICA | Caratterizzante |
ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA | Caratterizzante |
LABORATORIO DI FISICA III | Caratterizzante |
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE | Affine-Integrativa |
ISTITUZIONI DI FISICA DELLA MATERIA | Caratterizzante |
AUTONOMA SCELTA | |
TIROCINI FORMATIVI | |
PROVA FINALE |
Il Consiglio di Area Didattica si riserva di decidere annualmente una eventuale articolazione di alcuni corsi in moduli di almeno 6 CFU.
Il CFU Credito Formativo Universitario rappresenta l'unità di misura del lavoro di apprendimento dello studente. A un CFU corrispondono mediamente 25 ore di apprendimento che possono comprendere lezioni frontali, attività di laboratorio, seminari, tirocinio, studio individuale. In particolare:
- ad un CFU di lezione frontale corrispondono mediamente 8 ore di lezione e 17 ore di studio individuale;
- ad un CFU di laboratorio (o esercitazione) corrispondono mediamente 12 ore di attività in laboratorio (o esercitazione) e 13 ore di studio individuale.
Per ogni esame superato lo studente acquisisce un fissato numero di crediti assegnati al relativo corso.
Ciascuno studente deve inserire nel proprio piano di studi dei corsi a libera scelta per un totale complessivo di 12 CFU. All’interno di tale scelta il corso di laurea offre i corsi elencati nella seguente tabella:
Insegnamento |
Laboratorio di magnetismo |
Laboratorio di fisica della materia |
Astronomia generale |
Fisica per i beni culturali |
Tecniche Fisiche di Diagnostica Biomedica |
Per i programmi dei corsi è possibile consultare il sito web esse3 della Didattica di Ateneo.
L’esame finale di un insegnamento integrato costituito da più moduli è finalizzato a verificare le competenze acquisite nell’ambito dei singoli moduli mediante una valutazione collegiale complessiva, a norma dell’art. 24 del Regolamento didattico di Ateneo. I CFU attribuiti a ciascuno dei moduli costituenti l’insegnamento sono acquisiti con il superamento dell’esame.
Gli studenti acquisiscono 12 CFU superando esami associati ad attività a libera scelta. Inoltre vengono acquisiti senza valutazione:
- 3 CFU per il superamento di una prova di conoscenza della lingua Inglese
- 1 CFU associato a una attività di tirocinio
Piani di studio individuali
Lo studente definisce le opzioni previste presentando il proprio piano di studi entro i termini e con le modalità definiti nel Manifesto degli Studi dell’Ateneo
Propedeuticità e regole di passaggio agli anni successivi
Sono stabilite le seguenti propedeuticità:
- Fisica Generale I è propedeutico a Fisica Generale II
- Fisica Generale I e Analisi Matematica I sono propedeutici a Meccanica Analitica
- Analisi Matematica I è propedeutico ad Analisi Matematica II
- Laboratorio di Fisica I è propedeutico a Laboratorio di Fisica II
- Laboratorio di Fisica II è propedeutico a Laboratorio di Fisica III
- Fisica Generale II, Analisi Matematica II e Geometria sono propedeutici a tutti gli esami del terzo anno.
Esami e modalità di valutazione
L’acquisizione dei crediti previsti per ogni attività formativa è subordinata al superamento di una forma individuale di esame di profitto espressa in trentesimi (ed eventuale lode).
Gli esami di profitto possono consistere in una prova scritta e/o in una prova orale. Nel caso di corsi a carattere sperimentale è prevista una prova di laboratorio e una prova orale.
I crediti formativi acquisiti devono essere valutati in trentesimi con l’eccezione di 1 CFU di “tirocinio” e 3 CFU relativi alla conoscenza della lingua inglese che sono acquisiti senza valutazione e per i quali viene richiesto solo un giudizio di approvazione o riprovazione.
La valutazione di ogni accertamento individuale è collegiale e viene espressa da una commissione formata da almeno due docenti sulla base dei risultati di apprendimento previsti e delle competenze da acquisire definiti nei protocolli europei denominati indicatori di Dublino:
- Conoscenza e capacità di comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite
- Autonomia di giudizio
- Abilità comunicative
- Capacità di apprendimento
Per i dettagli si veda l’art. 3 del regolamento.
Tirocinio
Gli studenti del Corso di Laurea devono svolgere attività di tirocinio corrispondenti a 1 CFU in concomitanza del lavoro di tesi finale.
Il Tirocinio può essere caratterizzato come interno o esterno.
- Tirocinio interno: il tirocinio interno viene svolto presso le strutture dell’Università di Salerno o degli Enti di ricerca Nazionali operanti presso il Dipartimento di Fisica, sotto la supervisione di un docente dell’Area Didattica.
- Tirocinio esterno: il tirocinio esterno ha come finalità quella di procurare un primo contatto tra lo studente che si avvicina al conseguimento della Laurea di Primo livello ed il mondo del lavoro. Il tirocinio esterno può essere svolto, in base ad una convenzione, presso Enti Pubblici, Enti privati o Persone Giuridiche private.
Le attività di tirocinio vengono curate dall’Ufficio Stage della Facoltà di Scienze MM FF NN.
Prova finale
Per conseguire la Laurea di primo livello in Fisica lo studente deve sostenere una prova finale del valore di 5 CFU. Obiettivo di tale prova è di verificare la capacità del laureando di esporre e discutere un argomento di carattere fisico, oralmente e per iscritto, con chiarezza e padronanza. La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto e nella sua esposizione orale davanti ad una commissione di laurea. L’elaborato scritto e la prova orale sono di norma in lingua italiana. Per l’ammissione alla prova finale lo studente deve aver conseguito i 175 crediti formativi corrispondenti alle varie tipologie. La valutazione finale per il conseguimento della laurea viene fatta in frazioni di 110 (ed eventuale lode).
Tale valutazione viene ottenuta attraverso considerazioni di merito che riguardino la media degli esiti relativi ai 175 CFU già acquisiti all’interno del corso di studio, la maturità culturale, la capacità di elaborazione intellettuale personale, i tempi e le modalità di acquisizione dei crediti formativi e la prova finale stessa. Il dettaglio della distribuzione del punteggio da parte della commissione di laurea verrà deliberato dal Consiglio di Area all’inizio dell’Anno Accademico e pubblicato nel Manifesto degli Studi.
Accesso a studi ulteriori
I laureati sono in grado di intraprendere studi di formazione magistrale in Fisica e, più in generale, nel campo delle scienze fisiche e in ambiti affini.
Per la laurea magistrale in Fisica di Salerno l’accesso è diretto, mentre le Laurea Magistrali di altre Università hanno proprie regole di accesso e pertanto di volta in volta si devono verificare i requisiti.
Profili e sbocchi professionali
Per lo studente che non voglia proseguire gli studi, la flessibilità che caratterizza il laureato in Fisica lo rende preferibile quando occorrono competenze nell’ambito del cosiddetto “problem solving”. Infatti la preparazione versatile del fisico gli permette di affrontare con successo problemi e lavori di carattere diverso, non necessariamente affini alla fisica stessa.
Per quel che riguarda gli sbocchi occupazionali a livello industriale, l’obiettivo del corso è quello di formare laureati che possano fornire supporto scientifico in generiche attività industriali. Pertanto i laureati in Fisica sono in grado di svolgere attività in diversi settori tecnologici, tra cui in particolare quelli in cui sono richieste competenze su:
- strumentazione complessa e acquisizione dei dati per il controllo automatico di sistemi di produzione
- tecnologie del vuoto, della criogenia e di deposizione di film sottili di metalli e ossidi, con le relative tecniche fotolitografiche
- caratterizzazione di dispositivi a stato solido
- modellizzazione e simulazione numerica
- utilizzazione di software applicativi e di sistema.
Inoltre, gli studenti iscritti a questo Corso di Laurea sono formati per poter accedere ai seguenti ambiti lavorativi:
- tecnico competente in acustica ambientale (ai sensi della legge quadro sull’inquinamento acustico n.447 del 26 ottobre 1995)
- esperto per il controllo delle vibrazioni meccaniche e per i servizi nazionali di controllo del territorio
- esperto di apparecchiature e strumenti complessi nelle strutture sanitarie pubbliche e private con capacità
- esperto nell’elaborazione statistica dei dati relativi in settori diversi
- esperto di rilievi dosimetrici e più in generale di problemi di sicurezza nel campo delle radiazioni ionizzanti.
Infine i laureati di questo Corso di Laurea saranno in possesso dei requisiti tecnico-professionali richiesti dalla legge n. 46/90 per la nomina a responsabile tecnico delle imprese che svolgono attività di installazione nell’ambito di edifici civili degli impianti: elettronici, di riscaldamento, idrosanitari, a gas, di sollevamento, antincendio elettrici relativi sia ad edifici civili sia industriali.